Il motore di ricerca delle riviste Pacini Giuridica.
Visita il Portale
ISSN 2038-8527

Il Trust come strumento successorio. Aspetti fiscali correlati

Luca Dezzani Fascicolo n°35 2018

Il trust è uno utile strumento di pianificazione successoria, in cui il disponente, di regola, trasferisce taluni beni o diritti a favore del trustee, il quale li amministra, con i diritti e i poteri di un vero e proprio proprietario, nell’interesse del beneficiario o per uno scopo prestabilito. Si verifica una sorta di sdoppiamento della proprietà, l’una ai fini dell’amministrazione, in capo al trustee, e l’altra, ai fini del godimento, in capo al beneficiario. Fra i principali effetti del trust, si verifica l’effetto di segregazione del patrimonio trasferito al trust, con la conseguenza che le vicende che possono interessare il disponente (ad es., creditori), o eventualmente il trustee, non coinvolgono il patrimonio in trust che resta isolato. L’atto di conferimento in trust è soggetto alle imposte sulle donazioni in misura proporzionale, avendo riguardo al legame di parentela tra il disponente e i beneficiari del trust.”