Il motore di ricerca delle riviste Pacini Giuridica.
Visita il Portale
ISSN 2038-8527

Il Leveraged Buy Out: dalle incertezze interpretative al riconoscimento della piena liceità

Adriano Fazio Fascicolo n°24 2016

L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 6/E del 30 marzo 2016, sembra aver definitivamente riconosciuto la liceità delle operazioni di acquisizione con indebitamento (cd. “MLBO/ LBO”), sancendo, una volta per tutte, l’inerenza degli interessi passivi gravanti sul debito contratto dalla società veicolo per l’acquisto della società target, nonché la non abusività, a de- terminate condizioni, delle citate operazioni.

Sebbene il documento di prassi appaia per alcuni versi ampia- mente condivisibile, tuttavia altri profili potevano essere meglio esplicitati, come quello afferente la non applicabilità dell’art. 20, d.p.r. n. 131/1986, per riqualificare un’operazione di LBO in cessione d’azienda.

Nel presente contributo, premessi brevi cenni sui profili civilistici del LBO, dopo aver analizzato le posizioni della giurisprudenza di legittimità e dell’Agenzia delle Entrate sul tema in commento, ci si è soffermati sulla “portata” dei chiarimenti forniti, da ultimo, nella Circolare n. 6/E del 2016, anche al fine di individuarne eventuali profili di criticità.