Obbligazioni convertibili: trattamento contabile e fiscale per il sottoscrittore
L’OIC 32 contiene un trattamento contabile specifico per l’emittente obbligazioni convertibili ed in particolare per i derivati in esse incorporati; nulla prevede invece per quanto riguarda il sottoscrittore. Lo stesso potrebbe pertanto seguire due differenti approcci: applicare le stesse regole previste per l’emittente e dunque non procedere ad alcuna valutazione successiva del derivato (dopo la rilevazione iniziale), oppure applicare le regole generali previste dall’OIC 32 per i derivati, che comportano la valutazione degli stessi al fair value ad ogni chiusura di esercizio.
L’approccio contabile che il sottoscrittore attua comporta conseguenze significative dal punto di vista fiscale, in quanto la valutazione dei derivati determina l’iscrizione di componenti, positive e negative, fiscalmente rilevanti.