Il motore di ricerca delle riviste Pacini Giuridica.
Visita il Portale
ISSN 2038-8527

Audizione nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla riforma dell’Irpef ed altri aspetti del sistema tributario

Giuseppe Corasaniti Fascicolo n°52 2021

Da tempo si discute di una possibile riforma del sistema tributario italiano, le cui parole d’ordine devono essere equità, crescita e razionalizzazione. Il disegno di riforma fiscale deve tenere ben presente l’esigenza di mettere in sicurezza il sistema produttivo italiano, deve ridurre gradualmente il carico fiscale e contrastare l’aumento delle disuguaglianze, preservando uno dei principi cardini del nostro sistema impositivo, qual è quello di equità orizzontale e verticale. È giunto il momento di procedere con una riforma ad ampio spettro, riforma che non deve riguardare soltanto l’IRPEF, ma che deve abbracciare anche altre tematiche della fiscalità, (tematiche) afferenti tanto a questioni sostanziali (revisione dell’IRPEF e dell’IRES), quanto a questioni formali (istituzione di un codice tributario e riforma della giustizia tributaria). È necessario, dunque, che il Legislatore intervenga al più presto bilanciando l’esigenza di reperire risorse idonee alla copertura delle ingenti spese pubbliche con quella di tutelare il sistema produttivo del Paese, la capacità di consumo e la propensione al risparmio e tenendo, altresì, ben presente che il processo economico di globalizzazione e la diffusione dell’economia digitale pongono nuove sfide anche in termini di ricerca di nuovi presupposti impositivi. Prospettive di riforma sono state evidenziate nella memoria presentata alle Commissioni Finanze 6° Senato e VI Camera in occasione dell’Audizione conoscitiva sulla riforma dell’Irpef ed altri aspetti del sistema tributario, di cui il presente contributo ne costituisce un estratto.