Bilancio e l’impairment test sulle immobilizzazioni non finanziarie a seguito della pandemia
Emanuela Fusa
Fascicolo n°53 2021
Il principio della “continuità aziendale” che guida la valutazio- ne delle voci del bilancio inevitabilmente influisce sulla verifica della consistenza degli stessi valori contabili, quindi anche sull’esecuzione del test d’impairment per le immobilizzazioni non finanziarie.
Ne consegue come gli effetti dell’attuale pandemia finiscono per influenzare sia le valutazioni sulla “continuità aziendale” sia le considerazioni da farsi sulle valutazioni delle poste contabili. Di seguito cercheremo di vedere quali i comportamenti permessi ed auspicabili per gli operatori al fine di non compromettere la rappresentazione “veritiera e corretta” che comunque il bilancio dovrebbe fornire.