Brevi riflessioni sulla nuova disciplina dei redditi finanziari e d’impresa
Franco Gallo
Fascicolo 1/2025
Riassunto: È presa in considerazione la nuova disciplina dei redditi finanziari e di quelli d’impresa, recata dalla legge delega n. 111 del 2023. Riguardo ai primi si sottolinea l’importanza della prevista unificazione dei redditi di capitali e di quelli “diversi”, e cioè della compensabilità di interessi, dividendi, plusvalenze e minusvalenze. Riguardo ai redditi d’impresa si critica la progressiva sostituzione dell’IRAP con una sovraimposta sull’IRES e il conseguente ulteriore restringimento sia della base imponibile (i soli profitti), sia della platea dei soggetti passivi (le sole società di capitali). È considerata altresì criticamente la previsione di una doppia...