Giurisprudenza
Fascicolo n°43 2019
Il concetto del beneficiario effettivo tra giurisprudenza internazionale, recenti indicazioni euro-unitarie e ricadute nazionali
Adriano Fazio e Federica Pitrone
Fascicolo n°42 2019
La tassa automobilistica nel leasing: brevi note a margine di una recente pronuncia della Corte di Cassazione
Stefano Zagà
Fascicolo n°42 2019
Accessorietà delle operazioni finanziarie e calcolo del “pro rata” ai fini IVA. Una recente pronuncia della Corte di Cassazione
Valentino Amendola-Provenzano
Fascicolo n°41 2019
La nozione di beneficiario effettivo alla luce delle decisioni della Corte di Giustizia dell’Unione Europea sui “casi danesi”
Enrico Della Valle
Fascicolo n°41 2019
Commento alla sentenza della Corte di Cassazione 5 marzo 2019, n. 6319 in tema di polizze unit linked
Alessandro Accinni e Sofia Sciumè
Fascicolo n°38-39 2018
Il favor rei in materia antiriciclaggio, le prime pronunce della Corte di Cassazione
Alessandro Accinni e Paola Cigolini
Fascicolo n°38-39 2018
La sentenza 20 aprile 2018, n. 6362 – Tribunale di Roma, Sez. VII penale
Sergio Vinciguerra
Fascicolo n°36 2018
La disciplina, ai fini delle imposte indirette, dell’atto di dotazione del trust liberale
Stefano Zagà
Fascicolo n°36 2018
La controversa deducibilità dei premi riferiti alle polizze “key-man”
Adriano Fazio
Fascicolo n°36 2018
Una recente pronuncia della Corte di Giustizia UE in tema di qualificazione degli strumenti finanziari e doppia imposizione internazionale
Valentino Amendola-Provenzano