Il motore di ricerca delle riviste Pacini Giuridica.
Visita il Portale
ISSN 2038-8527

La Rivista “Strumenti finanziari e fiscalità” è una rivista scientifica peer-reviewed ispirata al codice etico delle pubblicazioni elaborato da COPE (Committee on Publication Ethics), Best Practice Guidelines for Journal Editors.

Doveri dei Direttori:

  • I Direttori sono responsabili della decisione di pubblicare gli articoli sottoposti alla rivista, nel rispetto delle linee di indirizzo di quest’ultima.
  • Gli articoli selezionati dai Direttori vengono sottoposti alla revisione tra pari a doppio cieco (double blind) e la loro pubblicazione può essere subordinata all’esecuzione delle eventuali modifiche richieste dal revisore.
  • I Direttori sono tenuti a valutare i contributi ricevuti per il loro contenuto scientifico, senza distinzione di razza, sesso, orientamento sessuale, credo religioso, origine etnica, cittadinanza, di orientamento scientifico, accademico o politico degli autori.
  • Ove rilevate o ricevute segnalazioni in merito a errori o imprecisioni, conflitto di interessi o plagi in un articolo pubblicato, se ne darà tempestiva comunicazione all’autore e all’editore, il quale intraprenderà le azioni necessarie.

Doveri dei Revisori:

  • Attraverso la procedura del peer-review i revisori assistono i Direttori nelle decisioni sulla pubblicazione degli articoli proposti, potendo suggerire all’autore correzioni e accorgimenti tesi a migliorare i contributi sottoposti alla procedura.
  • Qualora ritengano di non potere procedere alla revisione nei tempi richiesti, i Revisori sono tenuti a comunicarlo tempestivamente ai Direttori.
  • Ogni testo assegnato in revisione deve essere trattato con riservatezza e, pertanto, non potrà essere discusso con altre persone senza esplicita autorizzazione dei Direttori.
  • I revisori sono tenuti a motivare adeguatamente i giudizi espressi, secondo la scheda di valutazione predisposta dalla Rivista.
  • I revisori si impegnano a segnalare ai Direttori eventuali sovrapposizioni del testo ricevuto con altre opere a loro note.
  • Tutte le informazioni riservate o le indicazioni ottenute durante il processo di peer-review devono essere considerate confidenziali e non possono essere utilizzate per altre finalità. I revisori sono tenuti a rifiutare incarichi relativi a contributi per i quali sussista un conflitto di interessi dovuto a precedenti rapporti di collaborazione o di concorrenza con l’Autore e/o con la sua istituzione di appartenenza.

Doveri degli Autori:

  • Gli autori, nel proporre un articolo alla rivista, devono trasmettere anche la versione in forma anonima e devono attenersi agli “Standard redazionali”, indicati dai Direttori, pubblicati sul sito della rivista.
  • Gli autori sono tenuti a redigere un lavoro originale in ogni sua parte, evitando qualsiasi forma di plagio. Qualora siano utilizzati il lavoro e/o le parole di altri autori, queste devono essere opportunamente parafrasate o letteralmente citate.
  • L’autorialità deve essere limitata a coloro i quali abbiano fornito un contributo significativo alla concezione e predisposizione del contributo.
  • Tutti gli autori devono assicurare l’inesistenza di conflitti di interessi che potrebbero aver condizionato i risultati conseguiti o le interpretazioni proposte. Gli autori devono inoltre indicare gli eventuali enti finanziatori della ricerca e/o del progetto dal quale scaturisce l’articolo.
  • I contributi in fase di valutazione non devono essere sottoposti ad altre riviste ai fini della pubblicazione.
  • Quando un autore individua in un proprio articolo un errore o un’inesattezza rilevante, è tenuto a informarne tempestivamente i Direttori, fornendo tutte le informazioni necessarie per indicare le doverose correzioni e/o integrazioni.
  • Il contributo è trasmesso dall’autore su base volontaria e la sua pubblicazione è da intendersi a titolo gratuito.
  • Con la trasmissione del contributo, l’autore si intende aver accettato tutte le clausole del presente codice etico e garantire che il contributo non soggiace a limitazioni di pubblicazione dovute a copyright o altre cause.

Doveri dell’Editore:

  • L’Editore fornisce alla Rivista risorse e supporto adeguati per svolgere le proprie funzioni in modo professionale e aumentare la qualità del prodotto.
  • L’Editore definisce sulla base di un contratto scritto, il suo rapporto con il proprietario della rivista e/o con i Direttori.
  • I termini di detto contratto devono essere in linea con il Codice di condotta per editori di riviste scientifiche messo a punto da COPE.
  • Il rapporto tra Direttori ed Editore deve basarsi saldamente sul principio di indipendenza editoriale.
  • Il sito della Rivista consente di accedere, in modo aperto, alle informazioni relative agli indici, agli abstract, alla periodicità di pubblicazione, alla composizione degli organi, al codice etico, al regolamento (che comprende le procedure di revisione), e agli obiettivi e ambiti scientifici della rivista stessa. I fascicoli sono consultabili in modalità open access.