Il motore di ricerca delle riviste Pacini Giuridica.
Visita il Portale
ISSN 2038-8527

Coronavirus tra misure emergenziali di carattere fiscale e proposte per una riforma tributaria

Giuseppe Corasaniti Fascicolo n°47-48 2020

Nell’ultimo trimestre il Governo Italiano, al fine di fronteggiare la grave contrazione dell’economia nazionale conseguente all’emergenza sanitaria legata al diffondersi del Covid-19, ha introdotto diverse misure emergenziali (anche di carattere tributario) di sostegno economico per le famiglie, i lavoratori e le imprese.
Nonostante l’encomiabile sforzo profuso dal Governo italiano, permangono ancora molti dubbi, fra gli altri, in merito all’eccessiva “burocratizzazione” del sistema; come si evince dalla lettura del “Decreto Rilancio”, le disposizioni ivi contenute necessiteranno – in tempi strettissimi – di ben 98 provvedimenti attuativi.
È auspicabile che i successivi interventi legislativi si concentrino nel perseguire un approccio sistematico, da cui emerga un ragionevole bilanciamento tra l’esigenza di reperire risorse finanziare idonee alla copertura delle ingenti e straordinarie spese pubbliche e di tutelare il sistema produttivo del Paese, la capacità di consumo e la propensione al risparmio. In questo contesto la riforma del sistema tributario deve costituire un tassello fondamentale per favorire la ripresa economica del Paese.