Criteri redazionali
A) CRITERI GENERALI
L’elaborato deve essere redatto con i seguenti criteri:
Carattere e dimensione: Times New Roman 12
Interlinea: Singola
Paragrafi: nessun rientro
Dovrà presentare di norma una lunghezza tra le 7 e le 10 pagine, salvo che il tema trattato richieda diversamente.
Nel testo sono consentite contenute citazioni – tra parentesi – di Dottrina, Giurisprudenza e Prassi tra due parentesi. Esempio (si veda ad esempio quanto osservato da FEDELE A., Solidarietà tributaria e termini di decadenza, in Giur. cost., 1974, II, 2742 ss.).
Deve essere evitato, per quanto possibile, l’utilizzo delle note a piè di pagina.
In calce all’elaborato è necessario riportare una “Bibliografia essenziale” (di norma della lunghezza compresa tra mezza a una pagina, salvo che il tema trattato richieda diversamente), nella quale vanno citati sia gli scritti pertinenti al tema trattato ritenuti maggiormente rappresentativi tra quelli citati nel corso del testo, sia altri scritti che, pur non citati specificamente nel testo, siano ritenuti comunque rilevanti per la materia trattata.
B) FONTI E PRASSI
B1) CITAZIONI DI LEGGE
- 16, L. 27 dicembre 2002, n. 289 (la prima citazione per intero, poi abbreviate)
- P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (TUIR)
- 67 D.P.R. n. 600/1973
- 42, comma 1, lett. m), D.P.R. n. 600/1973 – art. 23 D.Lgs. n. 82/2005
- 2362 c.c.
B2) CITAZIONI DI GIURISPRUDENZA
CEDU, 15 novembre 2016, A. e B. c. Norvegia
CGE, 22 giugno 2011, C-399/09, Marie Landtová/Česká správa sociálního zabezpečen
Corte Cost., 23 giugno 2020, n. 123
Cass., sez V, 10 dicembre 2019, n. 32188
Cass. pen., sent. 31 luglio 2017, n. 30816
Cass., SS.UU., 24 febbraio 1978, n. 926
Cons. St., ord. 27 luglio 2011, n. 3263
TAR Lazio, Roma, 23 febbraio 2007, n. 1629
Trib. Novara, 11 maggio 2010, in Riv. Dir. Proc. Civ., 2011, 568
Comm. trib. Prov. di Milano, sez. I, 15 aprile 2015, n. 973
Per le pronunce della Cassazione, delle Corti europee, della Corte Costituzionale e dei Giudici amministrativi non è necessaria l’indicazione della rivista in cui sono state pubblicate.
Tale l’indicazione è invece necessaria per i provvedimenti dei giudici ordinari del merito.
B3) PRASSI AMMINISTRATIVA
Circolare (circ. /ris.) 23 giugno 2016, n. 5/E
Risposta ad Interpello n. 311 del 30 aprile 2021
C) CITAZIONI DI DOTTRINA
FANTOZZI A., Il nuovo corso della solidarietà tributaria, in Giust. civ., 1969, 1432 ss. FALSITTA G., Manuale di diritto tributario. Parte generale, Padova, 2020
BEGHIN M., L’elusione fiscale, evasione e strumenti di contrasto, Bologna, 1996 CONTRINO A., La trama dei rapporti tra abuso del diritto, evasione fiscale e lecito risparmio d’imposta, in Dir. prat. trib., 2016, 4, 1407 ss.
TABET G., Rimborso dei tributi, in Enc. giur Treccani, XXVII, 1991
PERRONE L., Il cumulo dei redditi, il principio di capacità contributiva e la progressività del sistema tributario, in Riv. dir. fin. sc. fin.,1977, II, 113 ss. FEDELE A., Solidarietà tributaria e termini di decadenza, in Giur. cost., 1974, II, 2742 ss.
In caso di pluralità di autori:
BARILE P. – CHELI E. – GRASSI S., Istituzioni di diritto pubblico, Padova, 2002 AA.VV. va usato solo nelle ipotesi in cui il volume non sia curato o diretto da uno o più autori specifici:
MARINI G., Commento all’art. 182-ter legge fallimentare- Trascrizione fiscale, in NIGRO A.- M. SANDULLI M. (a cura di), La riforma della legge fallimentare, Torino, 2011, 1111 ss.
INGRAO G., L’avviso di accertamento esecutivo tra l’interesse del Fisco ed esigenze del contribuente, in AA. VV., Saggi in ricordo di Augusto Fantozzi, Pisa, 2021, 123 ss.