Il motore di ricerca delle riviste Pacini Giuridica.
Visita il Portale
ISSN 2038-8527

Dal FATCA al CRS: sinergie e differenze

RosaRio Dolce Fascicolo n°23 2016

La normativa CRS, in vigore dal gennaio 2016, costituisce “multilateralizzazione” della normativa FATCA promanante dal Governo USA, efficace dal luglio 2014: entrambe sono funzionali a reprimere l’evasione fiscale internazionale imponendo uno scambio di informazioni dei conti finanziari tra autorità governative, imponendo dettagliati e pervasivi obblighi di due diligence e reporting alle istituzioni finanziarie. Pur presentando rilevanti sinergie e similitudini, le due normative presentano anche significative differenze, che hanno comportato e comporteranno necessari adattamenti al CRS delle procedure poste in essere a fini FATCA.
Ne esce un quadro normativo complesso, nel quale una volta di più gli intermediari sono chiamati ad una difficile ponderazione tra rispetto delle normative, sostenibilità dei relativi costi e non pregiudizio delle relazioni commerciali con la clientela.