Energie rinnovabili in Italia tra incentivi e mercato: crescita e finanziamento degli investimenti
Lo sviluppo delle energie rinnovabili nel quadro del “green deal europeo” è stato particolarmente elevato negli ultimi anni in Italia e negli altri paesi dell’Unione. L’affinamento delle tecnologie ha generato potenti ricadute sull’efficienza degli impianti e sul costo per megawatt installato, determinando una minore dipendenza dall’ottenimento degli incentivi pubblici. Con la grid parity e l’autosufficienza rispetto al sostengo pubblico occorre tuttavia tenere conto, in sede di finanziamento dei progetti, di particolari implicazioni che riguardano la natura del rischio e le conseguenze di ciò sulla strutturazione delle linee di credito e sulle caratteristiche richieste agli sponsor. Le imprese sono price takers e la mancanza di incentivo fa sì che i ricavi siano maggiormente legati ai cicli dell’economia e minori in valore assoluto, rendendo necessaria particolare attenzione e prudenza nella definizione delle condizioni di finanziamento.