Il motore di ricerca delle riviste Pacini Giuridica.
Visita il Portale
ISSN 2038-8527

Il Common Reporting Standard: le segnalazioni CRS 2018 e i recenti sviluppi a livello OCSE e UE

Gabriele Scalvini Fascicolo n°35 2018

Nel 2018, le Istituzioni finanziarie italiane sono tenute ad inviare all’Agenzia delle Entrate il Reporting CRS relativo all’anno 2017, segnalando la clientela fiscalmente residente in uno dei Paesi aderenti al Common Reporting Standard.
Nel presente scritto, dopo aver richiamato il vigente quadro normativo in materia, si riassumono brevemente le regole applicate per effettuare la due diligence della clientela preesistente e per l’on-boarding di quella nuova. Ci si sofferma poi sui criteri e sulle regole dettate dall’Agenzia delle Entrate per effettuare il Reporting CRS, con alcuni casi pratici ed esempi numerici. Si riportano infine gli ultimi sviluppi in materia, che hanno portato l’OCSE a pubblicare in data 9 marzo 2018 un documento in tema di “Mandatory Disclosure Rules” ed il Consiglio dell’Unione Europea ad approvare in data 13 marzo 2018 una bozza di Direttiva (c.d. “DAC 6”) che rappresenta il sesto aggiornamento della Direttiva n. 2011/16/UE in materia di cooperazione amministrativa e di scambio automatico di informazioni in ambito fiscale.