Il costo ammortizzato nella valutazione di crediti e debiti
Nel sistema delle norme nazionali regolanti l’informativa di bilancio, il rinvio alle definizioni contenute nei principi contabili internazionali è stato reso più significativo dalla riforma portata dal D.Lgs. 139/2015. Di conseguenza, la migliore prassi professionale nazionale, rappresentata dai principi contabili emanati dall’Organismo Italiano di Contabilità, non può non trovare la propria fonte integrativa nel sistema IAS/IFRS quando ad essere disciplinate sono le valutazioni di bilancio coinvolte da tale rinvio. È questo il caso della valutazione di crediti e debiti secondo il criterio del costo ammortizzato. È stata quindi esaminata l’applicazione di tale criterio, come disciplinata dai principi contabili nazionali OIC 15 e OIC 19, alla luce dell’omologa disciplina contenuta nel sistema IAS/ IFRS, sia premettendo una sintetica analisi di quest’ultima, sia richiamando specifici aspetti della stessa utili ad integrare la citata prassi nazionale. La presentazione di esemplificazioni concrete di applicazione e il confronto con le regole dettate dai previgenti principi contabili nazionali per la valutazione di crediti e debiti completano la complessiva ricognizione del nuovo criterio di valutazione.