Il motore di ricerca delle riviste Pacini Giuridica.
Visita il Portale
ISSN 2038-8527

Il regime tributario dei proventi da peer to peer lending

Andrea Quattrocchi Fascicolo n°36 2018

La legge di bilancio per il 2018 ha aggiunto al primo comma dell’art. 44 Tuir, la lett. d-bis), introducendo una specifica previsione che ricomprende tra i redditi di capitale “i proventi derivanti da prestiti erogati per il tramite di piattaforme di prestiti per soggetti finanziatori non professionali” (c.d. peer to peer). Allo stesso tempo, la novella ha previsto, a carico dei gestori delle piattaforme, l’obbligo di effettuare una ritenuta alla fonte del 26 per cento qualora i proventi siano corrisposti a persone fisiche. Le nuove disposizioni mutano l’assetto del previgente sistema di tassazione dei redditi derivanti da prestiti mediante portali on line, per i quali sussiste anche una specifica norma dedicata alla raccolta di risorse destinate alle attività degli enti del terzo settore.