Il trattamento contabile IFRS della ristrutturazione del debito nel bilancio del debitore
Ambrogio Virgilio
Fascicolo n2° 2011
La crisi finanziaria dell’ultimo biennio ha reso di grande attualità la c.d. ristrutturazione del debito, ovvero la rinegoziazione tra debitore e creditore (o i creditori) delle condizioni contrattuali originarie dei finanziamenti assunti. Scopo del presente lavoro è, dopo aver fornito una breve sintesi delle possibili forme di ristrutturazione del debito, identificarne gli impatti sul valore di carico della passività finanziaria e presentarne le modalità di contabilizzazione secondo i principi contabili internazionali (di seguito IFRS) nel bilancio del debitore, redatto nel presupposto della continuità aziendale.