Il motore di ricerca delle riviste Pacini Giuridica.
Visita il Portale
ISSN 2038-8527

La Public Private Partnership in Italia: ottica pubblica e privata a confronto

Elio Moschetta Fascicolo n°37 2018

La Public Private Partnership (PPP) è una forma di sinergica collaborazione tra pubblico e privato in grado di contemperare gli interessi e generare valore per entrambi i soggetti. Nell’ottica del capital budgeting la valutazione dei progetti di investimento in ambito PPP impone particolari cautele, specie qualora il rischio dell’iniziativa di investimento fosse diverso da quello che caratterizza gli asset già in essere presso il soggetto promotore. A ciò si aggiunga la necessità di considerare analiticamente ognuna delle componenti di rischio che caratterizzano le fasi di pre-gara, gara, realizzazione e gestione dell’opera. Tanto più si sarà agli albori, tanto più le componenti di rischio saranno variegate e, quindi, determineranno la necessità di un premio per il rischio complessivo più elevato. Man mano che l’avanzamento dell’iter di progetto facesse venire meno alcune delle fonti di rischio, le componenti di premio a queste ultime associati potranno gradualmente ridursi o annullarsi.