La tassazione delle somme rivenienti dal c.d. Secondo pilastro elvetico – LPP: le questioni aperte
Renzo Parisotto e Giovanni Renella
Fascicolo n°54 2021
L’Agenzia delle Entrate negli ultimi anni ha ripetutamente affrontato in vari documenti di prassi, emanati sia a livello centrale che regionale, il tema della concreta modalità di applicazione del comma 1-bis dell’articolo 76 della Legge n. 413 del 1991 sulle prestazioni scaturenti dalla previdenza professionale elvetica per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità (c.d. LPP), sia dal punto di vista degli impatti per il contribuente tassazione e adempimenti che nell’individuazione del ruolo dell’intermediario finanziario residente che interviene nella riscossione. Tali pronunce non sempre appaiono uniformi e, pertanto, lasciano margini di incertezza che, si ritiene, possano essere superabili solo con un idoneo intervento legislativo.