L’individuazione del concetto di beneficiario effettivo secondo modalità maggiormente ispirate a criteri che vedono la prevalenza della sostanza sulla forma (nota a Cass. civ., Sez. V, Sent., 20 febbraio 2025, n. 4427)
Cesare Borgia
Fascicolo 2/2025
Riassunto: La sentenza della Cassazione in commento non solo riaccende i riflettori sulla clausola del beneficiario effettivo ma ha anche il pregio di chiarire – in chiave evolutiva – che il ruolo “primario” di tale clausola è quello di indicare un criterio di allocazione del reddito in funzione del potere di disporne liberamente, oltre che in grado di sopperire ai limiti della mera titolarità formale dello stesso. Ma, soprattutto, ci invita a riflettere su modalità di individuazione del concetto di beneficiario effettivo maggiormente ispirate a criteri di tipo “sostanzialistico”. Bilanciare: x) l’esigenza di ancorare il beneficiario ad un dato formale con y) i temperamenti ...