Profili internazionali ed europei nella Riforma fiscale dei redditi finanziari: l’inerzia del legislatore e la supplenza della giurisprudenza
Giuseppe Marino - Andrea Monaci
Fascicolo 1/2025
Riassunto: Persistono rilevanti criticità nel sistema italiano di tassazione dei redditi finanziari nella loro dimensione transnazionale, tanto se le si osserva nella prospettiva di Stato della residenza quanto in quella di Stato della fonte. La mancata attuazione, in sede di Riforma fiscale, dei principi unionali e internazionali ha lasciato alla giurisprudenza il compito di supplire all’inerzia legislativa. A livello europeo, la direttiva 2025/50/UE (c.d. direttiva FASTER) si propone di semplificare e armonizzare le procedure di esenzione e rimborso delle ritenute alla fonte. Pur ambiziosa nei suoi obiettivi, la misura solleva numerosi interrogativi circa la sua reale idoneità a c...