Il motore di ricerca delle riviste Pacini Giuridica.
Visita il Portale
ISSN 2038-8527

(Aggiornato al regolamento ANVUR per la classificazione delle riviste nelle aree non bibliometriche, approvato con delibera del consiglio direttivo n. 306 del 21 dicembre 2023)

Art. 1 (Denominazione, periodicità e organi della Rivista)

La Rivista “Strumenti finanziari e fiscalità” è una rivista telematica di carattere scientifico, con periodicità quadrimestrale, che si propone di approfondire temi e questioni della fiscalità della ricchezza finanziaria senza trascurare i profili interdisciplinari ed il collegamento con le materie, giuridiche ed aziendali, affini.
Organi della Rivista sono: i Direttori, il Comitato scientifico, i Coordinatori del Comitato di redazione, il Comitato di Redazione e il Comitato dei revisori. I Direttori sono professori ordinari di ruolo del settore scientifico disciplinare “Diritto tributario” mentre il Comitato scientifico è composto anche da professori ordinari di ruolo di altri settori scientifico disciplinari.

Art. 2 (Procedimento di pubblicazione)

Chi intenda proporre alla pubblicazione articoli, note o commenti deve rispettare i criteri editoriali di cui all’Allegato 2 e inviare il proprio contributo, corredato dalla sentenza o dal documento di prassi eventualmente annotati, al seguente indirizzo e-mail: redazione.sfef@gmail.com, all’attenzione dei Coordinatori del Comitato di redazione. Il contributo deve essere trasmesso anche in versione anonima per consentire la procedura di revisione prevista dall’art. 4.
La pubblicazione è da intendersi a titolo gratuito.
I contributi che ricevono il giudizio favorevole dai Direttori della Rivista sono avviati alla procedura di revisione di cui al successivo art. 4 e, solo dopo averla positivamente superata, sono avviati alla pubblicazione. I Direttori possono assumere la responsabilità della pubblicazione solo in casi eccezionali o di riconosciuta autorevolezza dell’autore, segnalando in una nota nella prima pagina del contributo che esso non è stato sottoposto alla procedura di revisione. In conformità alle previsioni del Regolamento dell’ANVUR, non sono sottoposti alla procedura di revisione gli atti di convegni/ seminari /incontri; i contributi già pubblicati in opere collettanee, le rassegne giurisprudenziali o normative.

Art. 3 (Caratteristiche di ciascun fascicolo e del sito web)

Ciascun fascicolo quadrimestrale presenta una numerazione progressiva delle pagine e, una volta pubblicato sul sito web, non è più suscettibile di subire modifiche o aggiornamenti.
Gli autori dei prodotti pubblicati su ciascun fascicolo della Rivista sono rappresentati in misura apprezzabile da studiosi strutturati presso Università o enti e istituti di ricerca italiani e stranieri ovvero facenti parte del personale di ricerca delle suddette istituzioni ovvero dotati di prestigio nella comunità scientifica internazionale di riferimento.
Ciascun fascicolo quadrimestrale contiene non meno di tre articoli scientifici, esclusi editoriali, premesse, prefazioni, indici, abstract, poster, piano dell’opera, bibliografia, eventi.
Il sito della Rivista consente di accedere, in modo aperto, alle informazioni relative agli indici, agli abstract, alla periodicità di pubblicazione, alla composizione degli organi, al codice etico, al regolamento (che comprende le procedure di revisione), e agli obiettivi e ambiti scientifici della rivista stessa. I fascicoli sono consultabili in modalità open access.

Art. 4 (Procedura di revisione)

Tutti i contributi pubblicati sulla Rivista “Strumenti finanziari e fiscalità”, con esclusione di quelli indicati all’art. 2 in conformità al Regolamento Anvur, sono sottoposti a valutazione mediante procedimento di revisione tra pari a doppio cieco (double blind), affidata a un referee esterno scelto dai Direttori sulla base delle specifiche competenze in relazione all’argomento del contributo.
Le procedure di revisione sono svolte in modo da garantire trasparenza, autonomia dei revisori e assenza di conflitti di interessi e di esse è data evidenza in ciascun fascicolo della rivista.
I contributi sono sottoposti alla valutazione del referee in forma anonima, unitamente a una scheda di valutazione, elaborata dai Direttori, che deve essere restituita regolarmente compilata.
Il revisore esterno esprime, nella scheda di valutazione, il proprio giudizio in ordine all’originalità o rilevanza della trattazione, al taglio critico, all’idoneità argomentativa, alla conoscenza letteratura e alla sufficienza delle fonti bibliografiche in coerenza con gli standard di una Rivista telematica.
Il giudizio del revisore esterno può essere positivo, negativo o positivo ma subordinato a ulteriori interventi da parte dell’Autore. In quest’ultimo caso, i Direttori informano tempestivamente l’Autore delle indicazioni formulate e degli interventi suggeriti.
Nel caso in cui il revisore esterno dovesse tardare il rilascio della scheda di valutazione i Direttori possono sottoporre il saggio alla valutazione di un altro revisore esterno.
Le schede relative alla revisione esterna dei contributi pubblicati sulla Rivista sono conservate per dieci anni dall’Editore, al quale la Redazione si impegna a trasmetterle tempestivamente.

Art. 5 (Comitato dei revisori)

Gli esperti esterni appartenenti al Comitato dei revisori e coinvolti nel processo di revisione tra pari sono individuati tra i professori ordinari (di ruolo o fuori ruolo) di diritto tributario e di altre materie giuridiche e sono menzionati nel fascicolo in cui sono pubblicati i contributi dagli stessi revisionati.
L’attività dei revisori esterni è prestata su base volontaria e non è retribuita.
Non più del cinquanta per cento degli esperti appartenenti al Comitato dei revisori può appartenere alla medesima Università, ente o istituto di ricerca, Istituzione di comprovata qualificazione e prestigio.

Art. 6 (Codice Etico)

L’Attività della Rivista e la procedura di revisione si ispirano al Codice etico delle pubblicazioni elaborato dal COPE (Committee on Publication Ethics), Best Practice Guidelines for Journal Editors, di cui all’allegato n. 1.