Regolamento UE 428/2009: regime comunitario di controllo per le merci a uso duale
La disciplina dell’antiriciclaggio negli ultimi anni ha assunto un ruolo sempre più importante nel settore produttivo con specificità nell’ambito del commercio internazionale.
In tale ambito la normativa antiriciclaggio e soprattutto quella connessa al contrasto al finanziamento internazionale al terrorismo, si è focalizzata anche sulla tematica delle merci Dual Use (chiamate anche merce a uso duale). Le merci a uso duale comprendono tutti quei beni e tecnologie, oggetto di transazioni commerciali, che hanno una specifica destinazione d’uso per scopi civili, i quali tuttavia potrebbero essere potenzialmente anche sfruttati per l’utilizzo, la produzione e lo sviluppo di attrezzature militari. Tali beni si differenziano dai classici equipaggiamenti militari considerato che la loro natura è quella di avere la possibilità di un utilizzo duplice ossia di un utilizzo indiretto a scopo bellico. Normalmente tali beni sono impiegati per scopi civili i quali tuttavia per la loro specificità potrebbero essere utilizzati per la realizzazione di armamenti o lo sviluppo di programmi nucleari o di tipo bellico fino ad arrivare alla creazione di armi di distruzione di massa. Proprio per tale ragione le operazioni di commercio con l’estero con beni a uso duale sono sottoposti a controlli rafforzati rispetto a quelli di utilizzo esclusivamente civile.