Il motore di ricerca delle riviste Pacini Giuridica.
Visita il Portale
ISSN 2038-8527

Scelte di fondo e criticità nel sistema impositivo degli strumenti finanziari

Guglielmo Fransoni Fascicolo n°3 2011

In diritto tributario, la disciplina degli strumenti finanziari è, come noto, incentrata sulla distinzione “titoli di debito”, “titoli partecipativi”.
Dal punto di vista del diritto commerciale questa distinzione non è particolarmente netta perché disciplina degli strumenti finanziari lascia ampio spazio per la configurazione di titoli ibridi. Sono quindi molteplici i caratteri che il legislatore avrebbe potuto scegliere per operare la distinzione. La scelta concretamente effettuata è tuttavia basata su un duplice criterio: la partecipazione al capitale sociale per i titoli azionari e le modalità di remunerazione per i titoli assimilati alle azioni. L’impiego di questo duplice criterio conduce, in taluni casi, a risultati asistematici. Ferma restando l’esigenza di un intervento legislativo, l’articolo evidenzia le più evidenti fra tali incongruenze e, al tempo stesso, la possibilità di pervenire a un’interpretazione correttiva.