Il motore di ricerca delle riviste Pacini Giuridica.
Visita il Portale
ISSN 2038-8527

Transizione all’IFRS 9: profili fiscali della valutazione dei crediti verso la clientela delle banche

Francesco De Angelis e Walter Rugiero Fascicolo n°29 2017

L’IFRS 9, pubblicato dallo IASB nel luglio 2014 e recepito con un Regolamento della Commissione Europea lo scorso 22 novembre, modifica radicalmente la classificazione degli strumenti finanziari rispetto allo IAS 39, distinguendo tre nuove categorie in funzione dei flussi contrattuali generati dall’attività finanziaria e del business model dell’entità. Con particolare riferimento al settore bancario, la valutazione dei crediti verso la clientela verrà operata sulla base del modello “expected loss”, con un sostanziale incremento delle rettifiche iscritte in bilancio. Il presente contributo analizza gli impatti fiscali, ai fini IRES e IRAP, derivanti dalla prima applicazione (FTA) dell’IFRS 9 ai crediti verso clientela contabilizzati nei bilanci delle banche.